Indice dei contenuti
Il Borderline si pente: prova sensi di colpa per la sua condizione e per le sue azioni.
Quando il Borderline si pente spesso torna sui sui passi. Il Borderline ritorna indietro contattando la persona che aveva in precedenza scacciato come oggetto non amato.
Il Borderline non si rende conto delle sue continue incoerenze. Purtroppo se se ne rendesse conto capirebbe le reazioni che le altre persone hanno nei suoi confronti. Reazioni causate dai suoi continui cambi di marcia. Passa dalla quarta in cui la relazione va avanti velocissima alla retro marcia nella quale si rimangia le sue promesse e si allontana dalla persona amata. Questi atteggiamenti contraddittori possono essere molto destabilizzanti per il partner. Per questo chi cerca informazioni sulle caratteristiche del Borderline è il partner. Indaga sul perché un grande amore lo sta facendo così soffrire. Il Borderline soffre certo, ma in modo più che commisurato fa soffrire molto chi si è innamorato di lui/lei.
L’amore Borderline è un tormento a due voci. I comportamenti imprevedibili del Borderline sconvolgono le persone che lo frequentano. Nell’ambiente di lavoro può apparire come una persona scostante. A volte ti saluta sorridendo e si interessa della tua vita, altre volte tira dritto come se attorno a lui ci fosse solo l’aria. Non è mai facile parlare di queste persone.
Un Borderline ad alto funzionamento ad esempio può essere molto attento nello svolgimento del proprio lavoro. Non finirò mai di spiegare quanto possano essere intelligenti e brillanti i Borderline. La loro grande capacità di osservare l’ambiente che li circonda e di cogliere i bisogni dell’altro sono impagabili. Certamente questa è una grande caratteristica del Borderline. Sanno capire molto bene gli altri e toccano le corde giuste. In alcuni casi possono apparire manipolatori quando abusano di questa dote. Altre volte è proprio questa capacità che li rende assolutamente amabili.
Il Borderline si pente dopo che si rende conto di aver esagerato.
Esagera nei toni esasperanti: urla per imporsi, si agita se si sente prevalso e non guarda in faccia nessuno. Se crede di aver ragione in una discussione, argomenta in modo arguto le sue credenze. Peccato che a volte cambi opinione sempre in modo imprevedibile. Come ho già spiegato in questo articolo, dipende dall’alternarsi degli Stati dell’Io. All’apparenza sembrano solo persone molto lunatiche ma le loro posizioni sono influenzate dall’ambivalenza.
Sentendosi incompreso dalla famiglia d’origine o dalla società il Borderline reagisce. Passa all’attacco con gesti plateali che hanno come finalità il ricevere attenzione. Si sente invisibile (ci si sente lui/lei, non sempre è reale), non amato da chi dovrebbe amarlo alla follia. La percezione malata di non essere amato dai suoi cari e dopo ancora dal partner lo fa “impazzire”.
La verità è che il Borderline soffre perché non ha mai superato i traumi infantili che ha subito.
È per questo che attacca senza pietà, è mosso da grande dolore. Una ferita antica che non ha mai smesso di sanguinare. Comportandosi secondo queste modalità ecco che si trasforma in carnefice. Portando chiunque all’esasperazione e provocando dolore. Accusa l’altro perché non sente l’amore che gli viene dato. Non gli basta mai.
I Borderline sono buchi neri. Quando ricevono qualcosa di bello lo mettono sempre in dubbio. Basta una piccola svista e diventa un errore mostruoso. Esattamente la dimostrazione che stavano aspettando da tempo. La dimostrazione di non essere corrisposti come dovrebbero. Profondamente si ritengono persone indegne di essere amate. Ed eccolo tornare sui suoi passi.
Di nuovo il Borderline si pente delle sue azioni sconsiderate.
Il Borderline non può cambiare senza affrontare le proprie tenebre. Leggi anche questo articolo. Talvolta ha consapevolezza profonda del disagio interiore che vive anche se non è in grado di cambiare. La psicoterapia ed in particolare il trattamento EMDR sono indicate come cura per il disturbo Borderline.