Indice dei contenuti
I problemi di comunicazione nella coppia sono spesso generati dalla difficoltà di entrare in sintonia con l’altro.
Crescere insieme in una coppia significa affrontare le conflittualità e cercare di venirne fuori insieme.
Troppo spesso invece i problemi di coppia si risolvono arrendendosi, chiudendosi in se stessi.
È come se all’improvviso si suonassero due musiche diverse.
La vita è fatta di imprevisti, belli o brutti..
Le situazioni di crisi o i momenti di difficoltà sono a volte legati a cambiamenti contingenti nella vita della coppia.
Come può essere la nascita dei figli, un cambio di lavoro o di ritmi di vita.
Trovarsi di fronte ad uno scenario che spesso coglie impreparati può creare problemi di comunicazione nella coppia che alla lunga si indebolisce.
Affrontare lo stress quotidiano, i blocchi emotivi o avere abitudini troppo rigide condizionano il nostro modo di vivere la coppia.
Al posto che affrontare uniti i problemi, ognuno si rinchiude nel proprio mondo o nelle proprie posizioni generando a lungo andare distanza fisica ma anche mentale.
La coppia non può essere una pattumiera nella quale riversare in modo incondizionato tutto ciò che ci ha fatto male nel corso della settimana.
Se fai così rischi di creare pesantezza e di far aumentare la negatività.
L’altro non ci sta accanto per farci da parafulmine, ma per aiutarci, condividere e superare assieme i problemi in modo costruttivo.
Per questo in una coppia la comunicazione è fondamentale.
Se ti tieni tutto dentro non dai modo all’altro di sostenerti.
Intimità vuol dire anche condivisione profonda.
Il partner però non deve sentirsi soffocare.
Il matrimonio è un cammino fatto sia di crescita personale che di coppia.
Se in questo momento fai fatica a trovare punti in comune con la tua compagna/o un percorso di coppia vi può aiutare a sbloccare la situazione.
Aspettare ancora a volte significa lasciare deteriorare la vostra relazione con il rischio che poi sia troppo tardi per recuperare.
Se vuoi approfondire l’argomento, leggi anche questo articolo.
L’amore cresce nella libertà
Smetti di controllare l’altro
La completa fusione può essere deleteria.
La chiave per una relazione duratura è imparare a mantenere i propri spazi.
È l’autonomia il vero motore.
Troppe puntualizzazioni spengono la coppia.
Chi controlla vive all’esterno.
Più ti senti vivo e meno perdi tempo a inseguire o sorvegliare il partner.
La gelosia patologica porta a pensare continuamente a catastrofismi.
È generata da una profonda insicurezza.
Così si rompe un equilibrio.
L’influenza della tua storia familiare.
Senza rendercene conto viviamo il rapporto di coppia come se fosse un remake della nostra infanzia.
Ecco perchè i modelli disfunzionali vengono spesso tramandati.
Anche se ci hanno fatto soffrire senza avere consapevolezza tendiamo a ripetere quanto appreso.
Così il partner ricalca la figura del padre o della madre.