Psicologo per problemi di autostima

psicologo per problemi di autostima

Psicologo per problemi di autostima

Stai pensando di rivolgerti a uno psicologo per problemi di autostima? Hai perso la fiducia in te stesso? Io posso aiutarti a riacquistarla!


Aumentare l’autostima. Rafforzare l’autostima.

Autostima significa avere fiducia nelle proprie capacità. Avere la consapevolezza del proprio valore. Provare  soddisfazione per se stessi. Stimare se stessi, nella vita di tutti i giorni e a lavoro, è il motore che ci permette di non mettere in discussione il nostro valore. Senza autostima non ti puoi sentire in grado di assumerti responsabilità, di creare un rapporto costruttivo con gli altri, rispettando sempre le nostre emozioni e i nostri bisogni. Quando tutto questo però viene a mancare, la persona si trova ad affrontare problemi di bassa autostima. Così i rapporti con gli altri si possono rovinare.

Le situazioni che quotidianamente ci si ritrova ad affrontare diventano pesanti. Le persone con bassa autostima sperimentano, infatti, una scarsa fiducia in se stessi e nel mondo. Hanno  difficoltà nell’individuare obiettivi realistici e coerenti con le proprie aspirazioni e aspettative. Tendono a dipendere dagli altri nel definire il valore della persona e delle sue capacità. Ricercano continuamente il consenso degli altri. Dispongono di uno scarso spirito di iniziativa e di disponibilità a rischiare. Avere fiducia in se stessi significa credere fermamente di poter agire correttamente, in una determinata situazione.

La scarsa autostima nasce dall’atteggiamento appreso da bambini.

In base a come le persone hanno reagito nel passato ai successi e ai fallimenti. Moltissimo influisce la famiglia e i messaggi che le persone hanno ricevuto ad alcuni eventi. Cambiare questa condizione, non è facile e richiede un lavoro importante, dentro se stessi. Rivolgersi ad uno psicologo per problemi di autostima, può rappresentare la soluzione migliore per riacquistare la fiducia persa. Tutti abbiamo punti di forza e  di debolezza. Tanto dipende dall’affetto che abbiamo ricevuto durante l’infanzia. Nasce dalla qualità e dalla consistenza dell’amore materno o paterno. Grazie ad esso cresce e si mantiene la stabilità emotiva.

Le critiche  non dovrebbero fare indebolire l’amore verso se stessi. Quando però capitano momenti critici e la tua autostima crolla significa che il tuo Io non poggia su un terreno stabile. L’amore per se stessi  infatti dovrebbe essere incondizionato. È solo grazie all’amore verso se stessi che potrai resistere alle avversità risollevandoti anche dopo un fallimento. In realtà non stai male perché non sei come vorresti. Soffri perché cerchi di essere come non sei. Il problema sono i modelli che ti sono stati imposti dalla società o dalla famiglia.

Per aiutarti bisogna aiutare la tua natura a sbocciare. In modo autentico. Senza sensi di colpa o paura. L’autostima infatti ci permette di accettare i nostri errori e difetti con indulgenza. Tutti abbiamo delle imperfezioni bisogna imparare ad accettarli.

psicologo per problemi di autostima

Come posso aiutarti nei tuoi problemi di autostima.

Come psicologa, da anni impegnata in questa problematica, nel mio studio di Padova, in un ambiente accogliente, insieme intraprenderemo un percorso personalizzato, volto a riacquistare la fiducia in te stesso e delle tue capacità.
Andremo ad acquisire una nuova consapevolezza del tuo valore e la soddisfazione di te stesso, rispettando le tue emozioni e i tuoi bisogni, affrontando le tue insicurezze, per riconquistare la tua autostima.

Contattami quindi senza impegno per un primo incontro conoscitivo, insieme riacquisteremo la fiducia in te stesso!

Articoli correlati